LA FORZA DELLA CONOSCENZA: IMPEU LANCIA LA SECONDA FASE DEL SUO CORSO ONLINE

La libertà di circolazione non può essere garantita se la legislazione sulla cittadinanza europea non è applicata correttamente.
Sebbene i diritti di cittadinanza dell’UE siano garantiti dal Trattato di Maastricht del 1992, la loro applicazione è spesso nelle mani delle amministrazioni pubbliche dei diversi Stati membri. Dati statistici confermano che molti degli ostacoli incontrati dai cittadini quando rivendicano i loro diritti di cittadinanza dell’UE sono dovuti all’errata attuazione della legislazione pertinente a livello nazionale.
Una formazione indirizzata ai dipendenti pubblici e ai pertinenti esperti nazionali, regionali e locali può aiutare di affrontare efficacemente questo problema. Migliorando le conoscenze dei dipendenti pubblici sui diritti connessi alla cittadinanza dell’Unione Europea, possiamo aiutarli di servire meglio i cittadini mobili dell’UE nel loro paese.
Siamo quindi entusiasti di aprire la seconda fase dell’IMPEU Massive Open Online Course (MOOC) creato sulla base dell’analisi approfondita dei bisogni formativi dei dipendenti pubblici relativi all’inclusione politica e sociale dei cittadini dell’UE nei paesi ospitanti.
Il MOOC non vi annoierà con testi tecnici e asciutti! I dipendenti pubblici possono accedere liberamente al corso che contiene casi di studio, video, quiz, esercizi e molto altro. Tutte le lezioni sono disponibili in inglese, spagnolo, francese, italiano, greco e bulgaro.

Il corso è organizzato in cinque moduli.

Modulo 1: Ostacoli incontrati dai cittadini europei che rivendicano i loro diritti di cittadinanza
Il modulo 1 del corso di formazione online del Progetto IMPEU offre ai dipendenti pubblici e ai professionisti interessati alle politiche di inclusione rivolte ai cittadini europei mobili – provenienti da diverse nazioni che proteggono e promuovono i diritti e il benessere di questi ultimi – l’opportunità di avere una panoramica delle principali barriere e ostacoli che i nuovi arrivati da altri paesi dell’UE devono affrontare quando si spostano in un altro stato membro. Un’attenzione specifica è riservata agli ostacoli connessi al diritto alla libera circolazione, ai diritti sociali e alla partecipazione politica. Inoltre, vengono proposte alcune soluzioni agli ostacoli di cui sopra.
Modulo 2 – Buone pratiche per facilitare l’accesso ai diritti dei cittadini europei
Il modulo 2 mira a fornire informazioni più concrete sui diritti politici dei cittadini europei mobili, sottolineando alcuni dati statistici che fanno riferimento alla partecipazione politica degli stessi. Questo modulo fornisce anche conoscenze sull’identificazione delle migliori pratiche correlate alle politiche di inclusione politica. Elenca alcune pratiche implementate dagli Stati membri che possono rappresentare un punto di riferimento per la loro replica oppure come esempio negativo da evitare. Questo modulo fornisce anche conoscenze sui servizi dell’UE a cui possono accedere i cittadini europei mobili che hanno bisogno di aiuto o consulenza e può altresì aiutare i funzionari pubblici e gli esperti nazionali, regionali e locali che offrono servizi ai cittadini europei mobili a suggerire il servizio adeguato ai cittadini in cerca di chiarimenti sui loro diritti.
Modulo 3 – Domande e risposte “Conosci i tuoi diritti di cittadino europeo”
Il modulo 3 mira a fornire conoscenze sui diritti dei cittadini europei mobili derivanti dal loro status di cittadinanza. Il modulo 3 sottolinea i seguenti argomenti:
1. Libera circolazione e diritti di soggiorno
2. Sanità
3. Accesso al mercato del lavoro
4. Partecipazione alla vita politica a livello locale
5. Elezioni dell’UE
6. Chi sostiene i cittadini europei mobili e quali strumenti dispongono per rivendicare i propri diritti?
7. Cosa può fare un cittadino europeo, se i suoi diritti sono stati violati?
Il modulo 3 mira a fornire ai dipendenti pubblici e agli esperti nazionali, regionali e locali che offrono servizi ai cittadini europei mobili, un quadro legislativo e tutte le informazioni necessarie, in modo da offrire i loro servizi nel modo più efficiente.

Modulo 4- Diritti civili e politici dei cittadini europei che vivono all’estero
Il modulo 4 del corso di formazione mira a consentire ai partecipanti di acquisire le informazioni necessarie sui diritti civili e politici dei cittadini europei. Fornisce inoltre informazioni sulle migliori pratiche e tecniche per favorire l’inclusione dei cittadini mobili nei paesi ospitanti. Il modulo 4 descrive anche alcune forme di impegno di questi cittadini nei paesi ospitanti.

Modulo 5 – Comunicazione interculturale
Il modulo 5 del corso di formazione mira a promuovere la comprensione dei concetti relativi alla comunicazione interculturale, che è un prerequisito per l’effettiva interazione tra dipendenti pubblici, esperti e cittadini europei mobili. Offre alcuni suggerimenti per sviluppare migliori capacità di comunicazione interculturale ed elenca le principali difficoltà nella comunicazione di persone con background culturali diversi.

Vi invitiamo a esplorare il MOOC IMPEU e contribuire a plasmare un’Europa più inclusiva in cui i cittadini possano godere appieno i vantaggi della loro cittadinanza europea!