Carattere transnazionale – Valore aggiunto europeo

Il trattato di Lisbona e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea hanno consolidato i diritti, le opportunità e le garanzie della cittadinanza europea. Questi includono la libertà di viaggiare, lavorare e studiare in altri paesi dell’UE, di partecipare alla vita politica europea e di essere protetti dalla discriminazione sulla base della nazionalità.

Dal momento in cui, venticinque anni fa, la cittadinanza europea è stata sancita per la prima volta dal Trattato di Maastricht, sono stati compiuti progressi significativi per garantire l’efficacia dei diritti dei cittadini europei nella pratica. Oggi i due terzi degli europei si sentono cittadini dell’UE, e ancor più le giovani generazioni.

Tuttavia, la Commissione europea ha sottolineato che sono necessari sforzi continui per garantire che tutti i cittadini dell’UE conoscano i loro diritti e possano partecipare pienamente al processo democratico. Questa è una priorità politica per la Commissione, che ha chiesto unità per un cambiamento democratico.

Promuovere la consapevolezza della cittadinanza europea e dei valori ad essa associati tra gli abitanti degli Stati membri e nella società nel suo complesso richiede, infatti, uno sforzo congiunto di tutti gli attori interessati e a tutti i livelli: Stati membri, autorità locali e regionali, istituzioni e società civile.

In risposta alla summenzionata sfida di promuovere la cittadinanza e i valori dell’UE, il progetto IMPEU istituisce un partenariato che, attraverso la cooperazione transfrontaliera, elabora le migliori pratiche in grado di facilitare il l’inclusione dei cittadini europei mobili con strumenti pratici quali: potenziamento delle capacità e delle conoscenze dei  funzionari e degli esperti, meccanismi di informazione / servizi fisici e online rivolti ai cittadini, azioni di sensibilizzazione i diritti e le responsabilità derivanti dalla cittadinanza europea, fornendo ai responsabili delle politiche spunti basati sull’evidenza.

Pertanto, il progetto IMPEU, che si ispira alla “Relazione sulla cittadinanza dell’UE 2017”, è pienamente conforme e contribuisce al trattato di Lisbona e alla Carta dei diritti fondamentali dell’UE, alla “Dichiarazione di Parigi sulla promozione della cittadinanza” e ai valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione. Nondimeno, incrocia altre politiche dell’UE, come l’ET2020, l’Agenda delle nuove competenze e la Coalizione delle competenze e lavori digitali, promuovendo una migliore regolamentazione e trasparenza.